Nella frenetica corsa all'intelligenza artificiale, Apple si distingue dai suoi concorrenti. Mentre le principali aziende tecnologiche si affrettano a lanciare le ultime tecnologie, Apple sta scegliendo una strada diversa, basata su cautela e riflessione.
L'analista tecnologico Mark Gurman ha recentemente rivelato dettagli interessanti sulla strategia di intelligenza artificiale dell'azienda. Secondo fonti interne all'azienda, non ci si aspetta che gli utenti vedano una versione veramente avanzata dell'assistente digitale Siri prima del 2027. Questo ritardo solleva molte domande sulle direzioni dell'azienda nell'era dell'intelligenza artificiale.
Sfide insolite
Apple ha dovuto affrontare una serie di sfide che hanno ostacolato lo sviluppo delle sue capacità di intelligenza artificiale. Tra queste sfide rientrano i limiti dei modelli linguistici di base, la difficoltà di trattenere talenti specializzati e la carenza di chip di elaborazione necessari per la formazione.
Tuttavia, l'azienda non sembra avere fretta. Apple prevede di rilasciare un primo aggiornamento di Siri alla prossima conferenza WWDC, ma sarà ben lontano dal livello di interattività raggiunto dagli assistenti digitali concorrenti.
La differenza di approccio
Ciò che distingue Apple è la sua forte attenzione all'affidabilità della tecnologia. Mentre altre aziende si affrettano a lanciare prodotti di intelligenza artificiale che potrebbero essere ancora immaturi, Apple adotta una posizione più cauta.
Prendiamo degli esempi dai concorrenti:
L'intelligenza artificiale di Google ha fornito raccomandazioni pericolose, come mettere la colla sulla pizza, e gli utenti di xAI sono riusciti a hackerare il sistema Grok3 Per produrre contenuti inaccettabili. Al contrario, Apple punta sulla qualità e sulla sicurezza dell'utente.
Scommetti sulla sostenibilità
Un'azienda con una capitalizzazione di mercato di 3 trilioni di dollari non ha bisogno di mettere a repentaglio la propria reputazione per il bene della concorrenza tecnologica. L'ecosistema interconnesso di Apple, composto da oltre 2.4 miliardi di dispositivi attivi, richiede un elevato livello di fiducia.
Apple sembra credere in un principio semplice:
Se una tecnologia non può essere implementata perfettamente, è meglio non implementarla affatto.
Questo approccio è radicalmente diverso da quello dei concorrenti che si affrettano a conquistare la leadership nel mondo dell'intelligenza artificiale.
In definitiva, la pazienza di Apple potrebbe rivelarsi una strategia intelligente. Quando un'azienda decide di entrare nel campo dell'intelligenza artificiale, è più probabile che i suoi prodotti siano precisi e affidabili. Nel mondo della tecnologia in rapida evoluzione, essere lenti può a volte rappresentare un vantaggio competitivo.
Apple è sulla buona strada per diventare la nuova Nokia.
Molto arretrato in molti ambiti.
Dopo Steve Jobs, la mente di Apple si è fermata e tutto ciò che vediamo sono solo miglioramenti!!
Niente Fold, niente intelligenza artificiale, solo stupidità artificiale!!
I cinesi raggiungeranno Apple e Nokia, ricordate le mie parole.
Ciao Abu Anas 🙋♂️, credo che ti siano sfuggiti alcuni punti. Sì, potrebbe sembrare che Apple sia indietro per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, ma questa non è stupidità artificiale come hai detto 😄. Se si analizza più a fondo, si scopre che Apple preferisce procedere con calma e cautela nello sviluppo delle sue tecnologie. Può essere considerata la strategia della “tartaruga” nella corsa alla tecnologia, dove alla fine vincono calma e stabilità 🐢. Inoltre, attualmente hanno 2.4 miliardi di dispositivi attivi che dipendono dai loro prodotti, quindi commettere un errore e agire di fretta potrebbe portare a risultati disastrosi! Non c'è bisogno di preoccuparsi, crediamo che il meglio per Apple debba ancora venire 😊🍏
Mi considero un utente avanzato delle tecnologie Apple e non mi sono precipitato a usare i servizi intelligenti di Apple non appena sono stati rilasciati perché semplicemente non capisco a cosa servono e non ho studiato attentamente i loro utilizzi. Ma aspetto che l'intelligenza di Siri migliori, e mi aspetto che ciò non accada. In ogni caso, sostengo l'approccio di fidarsi della tecnologia prima di riversarla e vantarsene, con il pretesto di preservare i tre trilioni e non cadere nella trappola di Nokia e nella cecità al colore delle aziende nei confronti della realtà. Apple ha due direzioni strategiche: acquistare startup per le soluzioni di intelligenza artificiale di cui ha bisogno, come Workflow o Shortcut, oppure lanciarsi nel gioco dell'emissione di modelli propri e vagare nel mondo dell'intelligenza artificiale per stare al passo a scapito del profitto. Sono indeciso se accelerare il rilascio di agenti di intelligenza artificiale su Mac perché è più affidabile e veloce. E continua a cercare i giovani e i loro beni misti se si adattano ai beni della mela, e quanto è difficile.
Ciao Suleiman Muhammad 🙋♂️, confermando le tue parole, non c'è dubbio che la mela globale 🍏 stia procedendo con passi costanti e decisi nel mondo dell'intelligenza artificiale. In effetti, acquistare startup o lanciare modelli propri potrebbe essere il modo migliore per offrire servizi nuovi ed efficaci. Sono anche d'accordo con te sul fatto che l'utilizzo di agenti AI su Mac potrebbe rappresentare un passo importante per migliorare i suoi servizi. Grazie per aver arricchito la discussione con le tue future opinioni, non vedo l'ora di vederti! 😄👍
Tutto questo per fare scalpore nel 27, in occasione del 20° anniversario dell'iPhone, il che significa che nei prossimi dispositivi saranno rilasciate solo poche funzionalità. Nel 2027, in occasione del ventesimo anniversario, farà una svolta nei suoi dispositivi, come l'iPhone X. Logicamente, un colosso come Apple ha sicuramente pensato all'intelligenza artificiale fin dall'inizio di Siri. Non è ragionevole che sia tardi adesso!
Se si tratta di prendersi il proprio tempo e di non farsi trascinare dalla concorrenza di altre aziende frettolose, perché collaborare con CHATGPT?
Ciao Tariq Al-Shtiwi 🙋♂️, la cooperazione di Apple con CHATGPT non significa necessariamente una corsa alla tecnologia, ma piuttosto il miglioramento e lo sviluppo dei suoi servizi. Apple si impegna sempre a offrire il meglio ai propri utenti, sia attraverso lo sviluppo autonomo che tramite la collaborazione con altre aziende. L'obiettivo principale è fornire un'esperienza utente superiore e sicura, e questo richiede necessariamente l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili 💪😉.
Finora molto infruttuoso, non ci ha aperto un campo in cui usarlo, solo l'America, la priorità è il razzismo, paghi per un prodotto e una tecnologia, prendi solo pezzi di vetro e ferro, e il resto di voi deve aspettare due anni perché siete nel continente europeo o nel continente asiatico
Ciao Abdullah 🙋♂️, capisco la tua frustrazione per la priorità data a volte ai mercati statunitensi. Ma ricordiamo che Apple è un'azienda americana e spesso effettua test sul mercato interno prima di espandersi in altre regioni. Non li sto difendendo, ma questa è la realtà del mondo degli affari. Sì, alcuni potrebbero sentirsi frustrati, ma ricordiamoci anche che ogni pezzo di vetro e acciaio racchiude in sé una tecnologia straordinaria che cambia le nostre vite giorno dopo giorno. 📱✨
Lusso finto!
Purtroppo la tecnologia menzionata nell'articolo sostituisce le funzionalità tradizionali!
Questo non è esatto, le tre difficoltà menzionate riguardano tutti coloro che si muovono velocemente tranne Apple, e l'affidabilità non è la ragione del ritardo, come dimostrano molti prodotti lanciati da Apple che erano tutt'altro che affidabili, come Apple Maps e i suoi scandali all'inizio della sua era, e poi è a sua disposizione se volesse e spendesse soldi per acquistare l'ultimo arrivato che altri hanno raggiunto.
Sono l'avarizia e la lentezza a poter distruggere un'azienda se non vengono allertate in tempo.
Kodak e Nokia non sono lontani da te.
Benvenuto alaa badry 🙋♂️, il tuo commento è davvero interessante! Mi sembra di essere in una sessione di discussione dal vivo 😄. Sì, a volte può sembrare che Apple sia in ritardo, ma non è sempre necessariamente una cosa negativa. L'azienda potrebbe prendersi del tempo per garantire la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti. Dopotutto, è meglio avere un prodotto affidabile che arriva un po' in ritardo, piuttosto che uno veloce e instabile, non è vero? 😉🍏
Per confermare le tue parole, questa notizia riguarda uno scandalo che è considerato uno dei fondamenti del sistema Apple e, se uno vive in paesi come Gaza, Libano o Ucraina, questo potrebbe significare che lui, la sua famiglia e i suoi figli saranno bombardati.
Penso che Siri non sia affatto pratico, e questo nonostante siano passati 13 anni dal suo lancio. Penso che Apple sia più sicura di quanto dovrebbe essere nella sua posizione.
Ciao Khaled 🙋♂️, davvero, le tue parole sono molto vere. Siri potrebbe non essere il miglior assistente digitale al momento, ma ricordiamo che Apple sta adottando un approccio lento e misurato. Si desidera offrire un'esperienza utente sicura ed efficiente anziché correre a rilasciare funzionalità che potrebbero essere ancora immature. Questa è la sua filosofia e ciò che l'ha mantenuta al comando in tutti questi anni 🍏💪.
Apple è un'azienda forte ma non è riuscita a lanciare l'intelligenza artificiale rispetto ai concorrenti
Ciao Amer Al-Shahri 🙋♂️, penso che sia difficile descrivere la strategia di Apple come un fallimento nel campo dell'intelligenza artificiale. Apple adotta un approccio diverso, basato sulla cautela e sulla ponderazione, e mette la qualità del prodotto e la sicurezza dell'utente al di sopra di tutto. 🍏🛡️ Come si dice, "la velocità non è tutto". 😄💨
Dobbiamo prima capire il significato della parola fallimento. Fallire significa smettere di provare. L'uomo pecca fino alla morte. Non credo che un'azienda come Apple fallirà.