Con il lancio dell'iPhone 16 previsto per settembre 2024, tutti erano ansiosi di sperimentare le funzionalità "Apple Intelligence" promesse dall'azienda, in particolare i rivoluzionari miglioramenti apportati al suo assistente virtuale, Siri. Tuttavia, dopo una massiccia campagna pubblicitaria, Apple ha sorpreso tutti ritirando uno degli annunci e ritardando il lancio di queste funzionalità fino al 2026. Qual è la storia dietro questa decisione? Perché Apple continua a rimandare il lancio delle sue funzionalità principali? In questo articolo vi accompagneremo in un tour completo per comprendere cosa è successo, fornendo dettagli precisi e un'analisi chiara.

Da iPhoneIslam.com, una persona si trova di fronte a un grande schermo che mostra varie funzionalità del software Apple, inclusi strumenti di messaggistica, un programma per la creazione di filmati di memoria e strumenti di pulizia delle foto sotto la voce “Apple Intelligence”.


iPhone 16 e il sogno dell'intelligenza artificiale

Da iPhoneIslam.com, Una mano tiene uno smartphone che mostra l'ora 9:41 e la data di lunedì 9 settembre su uno schermo blu, che ricorda una mattina di ottobre.

Quando Apple ha annunciato l'iPhone 16, si è concentrata molto sul concetto di "Apple Intelligence", una combinazione di intelligenza artificiale avanzata integrata nei suoi dispositivi. Questa generazione di telefoni avrebbe dovuto essere più intelligente e interattiva con gli utenti, soprattutto grazie agli straordinari miglioramenti apportati a Siri. Immagina un assistente virtuale che ricorda i dettagli della tua vita quotidiana, come il nome di qualcuno che hai incontrato al ristorante mesi fa, o che ti aiuta a scrivere un'e-mail con un semplice tocco! Questo è quanto promesso da Apple nella sua campagna pubblicitaria, lanciata in collaborazione con TBWA Media Arts Lab, ma la realtà si è rivelata diversa quando Apple ha deciso di ritirare uno dei suoi spot principali e di posticipare le funzionalità promesse. Quindi cosa è successo esattamente? Diamo un'occhiata alla storia passo dopo passo.


Pubblicità rimossa:

Campagna “Ciao Apple Intelligence”

Nel settembre 2024, Apple ha lanciato una campagna pubblicitaria intitolata "Hello Apple Intelligence" per promuovere l'iPhone 16 Pro, con protagonista l'attrice Bella Ramsey, nota per i suoi ruoli in "Game of Thrones" e "The Last of Us". Bella è apparsa in tre spot promozionali, ognuno dei quali incentrato su una nuova funzionalità AI dell'iPhone 16. Uno di questi spot, che ora non è disponibile su YouTube, presentava un Siri più "personale". Nella scena, Bella chiede a Siri di ricordare il nome di qualcuno che aveva incontrato in precedenza in un ristorante e Siri risponde immediatamente con il nome corretto, basandosi sui dati del calendario, sui messaggi o sulle e-mail memorizzati sul dispositivo.

Perché Apple ha ritirato la pubblicità?

Pochi giorni dopo la pubblicazione dell'annuncio, gli spettatori hanno notato che il video era stato reso "privato" su YouTube, il che significa che non era più disponibile al pubblico. Apple non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sul motivo del ritiro, ma si ipotizza che l'azienda potrebbe aver ritenuto che la pubblicità esagerasse le attuali capacità di Siri, soprattutto perché le funzionalità presentate non erano ancora pronte per il rilascio pubblico. Questa decisione ha scatenato un'ampia polemica tra i fan di Apple, molti dei quali si sono chiesti: è stata una mossa promozionale affrettata? Oppure c'è un problema tecnico più grande dietro le quinte?


Ritardare le funzionalità intelligenti di Siri:

Annuncio ufficiale del ritardo

Il 7 marzo 2025, Apple ha rilasciato una dichiarazione ufficiale confermando che i principali miglioramenti di Siri sarebbero stati posticipati al 2026. La dichiarazione recitava:

Abbiamo lavorato per rendere Siri più personale, con una comprensione più approfondita del tuo contesto personale e la capacità di intraprendere azioni per tuo conto all'interno e all'esterno delle app. Tuttavia, ci vorrà più tempo del previsto per rendere disponibili queste funzionalità e prevediamo che saranno disponibili l'anno prossimo.

Apple non ha rivelato i motivi specifici del ritardo, ma ha indicato che sta lavorando ad altri miglioramenti di Siri, come il miglioramento del dialogo, l'aggiunta dell'opzione di digitare per interagire con l'app, l'aumento della conoscenza del prodotto e l'integrazione con ChatGPT.

Reazioni al ritardo

Questo annuncio ha scatenato un'ondata di frustrazione tra gli utenti che aspettavano di provare la nuova intelligenza artificiale. Ma allo stesso tempo, alcuni hanno elogiato la decisione di Apple perché riflette il suo impegno nel fornire prodotti completi piuttosto che rilasciare funzionalità non ancora sviluppate. La domanda rimane: questo ritardo avrà un impatto sul posizionamento di mercato dell'iPhone 16, soprattutto considerando la concorrenza di aziende come Samsung e Google, che stanno facendo progressi nel campo dell'intelligenza artificiale?


La cronologia dei ritardi di Apple: si tratta di uno schema ricorrente?

Esempi dal passato

I ritardi nella funzionalità Siri non sono il primo incidente nella storia di Apple. L'azienda è nota per la sua preferenza per la qualità rispetto alla velocità, anche se ciò significa ritardare le uscite più importanti. Ecco alcuni esempi:

Funzionalità di trasparenza del monitoraggio delle app in iOS 14:

È stato annunciato nel 2020, ma è stato posticipato per dare agli sviluppatori il tempo di adattarsi.

- Cuffie AirPods Max:

Era stato accennato nel 2018, ma il lancio non è avvenuto prima del 2020 a causa di problemi di progettazione.

Tappetino di ricarica AirPower:

Annunciato nel 2017 ma annullato nel 2019 a causa di difficoltà tecniche.

 La filosofia di Apple dietro il ritardo

Questi esempi dimostrano che Apple preferisce fare marcia indietro sulle scadenze se ritiene che il prodotto non abbia soddisfatto le sue aspettative. Sebbene questo approccio possa causare frustrazione temporanea negli utenti, spesso si traduce in prodotti più stabili e affidabili al momento del lancio.

Da iPhoneIslam.com, un gruppo di robot che regge l'immagine di una mela a febbraio.


In definitiva, la decisione di Apple di ritirare l'annuncio dell'iPhone 16 e di ritardare le funzionalità intelligenti di Siri sembra far parte della sua strategia a lungo termine per offrire un'esperienza fluida. Sebbene la campagna di Bella Ramsey sia stata una mossa promozionale di successo in termini di trazione, il ritardo riflette l'impegno dell'azienda verso la qualità. Per gli utenti, aspettare fino al 2026 potrebbe essere frustrante, ma potrebbe anche significare una Siri più intelligente e interattiva di quanto avessimo mai immaginato.

Credi che Apple abbia preso la decisione giusta quando ha deciso di posticipare le funzionalità di intelligenza artificiale? Condividete con noi i vostri pensieri nei commenti!

Articoli correlati