Apple è ancora sulla buona strada per rimuovere tutto dall'iPhone: un iPhone senza porte, senza pulsanti e senza notch. Nelle ultime fughe di notizie su IPhone 18 Pro: si dice che stia testando la tecnologia Face ID sotto il display, con una fotocamera frontale dotata di un foro molto piccolo su uno dei lati (un telefono Android?!). In questo articolo vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta di questa tecnologia e di questo design controverso!

Da iPhoneIslam.com, un iPhone 18 Pro mostra l'icona Face ID sullo schermo, con il riflesso di un fienile e del verde sullo sfondo.


Ricordiamo che Face ID è un sistema di riconoscimento facciale 2017D introdotto per la prima volta da Apple con l'iPhone X nel XNUMX. Questa tecnologia si basa sulla proiezione di migliaia di punti infrarossi sul viso per creare una mappa di profondità del volto dell'utente, garantendo un elevato livello di sicurezza per lo sblocco del telefono e la conferma dei pagamenti. Finora, però, questa tecnologia richiedeva un notch o un'isola dinamica per ospitare i sensori e la fotocamera frontale.

Ora, secondo alcune indiscrezioni provenienti da fonti attendibili come Digital Chat Station e un rapporto di The Information, Apple starebbe lavorando per spostare i sensori Face ID sotto il display di iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max, mantenendo al contempo la fotocamera frontale con un piccolo foro nell'angolo in alto a sinistra del display. Ciò significa che lo schermo avrà un design più vicino a quello "completo", praticamente senza alcuna ostruzione visiva.


Perché questo cambiamento è importante?

Da iPhoneIslam.com, il nuovo iPhone 18 Pro è dotato di una tripla fotocamera, una schermata iniziale colorata con diverse icone di app e tecnologia sotto il display come Face ID per una sicurezza senza interruzioni.

Spostando Face ID sotto il display si ridurrà la necessità di Dynamic Island, offrendo agli utenti un'esperienza a schermo intero. Che tu stia guardando video o giocando, uno schermo senza notch sarà più attraente.

Questa mossa porrà Apple in prima linea tra le aziende che si sforzano di realizzare un design per telefoni senza fori visibili.


Sfide ingegneristiche del Face ID sotto il display

Secondo iPhoneIslam.com, uno smartphone come l'iPhone 18 Pro mostra sullo schermo diverse app e l'icona Face ID, con pulsanti dedicati che compaiono e vengono visualizzati.

Spostare la tecnologia Face ID sotto lo schermo non è semplice. Gli ingegneri Apple affrontano complesse sfide tecniche per garantire che la tecnologia rimanga precisa e affidabile come lo è oggi. Ecco le sfide più importanti:

I display OLED bloccano o disperdono i raggi infrarossi su cui si basa Face ID. Ciò significa che i sensori posti sotto il display potrebbero avere difficoltà a leggere con precisione i punti proiettati sul viso dell'utente.

Il sistema Face ID si basa su componenti quali un proiettore di punti, una telecamera a infrarossi e un sensore Flood Illuminator. Qualsiasi modifica alla posizione di questi componenti richiede la riprogettazione degli algoritmi hardware e software per compensare eventuali perdite di segnale o interferenze ottiche.

Apple deve mantenere la qualità dell'immagine catturata dalla fotocamera frontale, anche utilizzando la tecnologia HIAA (Hole-in-Active-Area), una tecnica che consiste nel praticare un piccolo foro nello schermo utilizzando un laser per includere la fotocamera senza compromettere l'area di visualizzazione. Per risolvere queste sfide, Apple probabilmente lavorerà su:

Progettazione di aree specifiche dello schermo per consentire il passaggio di una maggiore quantità di raggi infrarossi.

Ottimizzare gli algoritmi software per compensare eventuali distorsioni o perdite di segnale.

Collaborare con fornitori come Samsung per sviluppare tecnologie di visualizzazione avanzate.


E che dire della fotocamera frontale e dell'isola dinamica?

Da iPhoneIslam.com, l'elegante iPhone 18 è realizzato sulla base della schermata Home di iOS 19, con le icone delle app e la finestra Face ID di Apple posizionate nella parte superiore dello schermo.

Mentre i modelli iPhone 18 Pro avranno il Face ID sotto il display con un piccolo foro per la fotocamera frontale, i modelli standard come iPhone 18 e iPhone 18 Air manterranno l'attuale Dynamic Island che ospita due sensori e una fotocamera frontale. Ciò significa che Apple continuerà con la sua strategia di differenziare i modelli Pro dai modelli normali con funzionalità esclusive.

Dynamic Island, introdotta da Apple con iPhone 14 Pro, interagisce in modo intelligente con notifiche e app. Ma con il Face ID che si sposta sotto il display, Apple potrebbe abbandonare questa funzionalità nei modelli Pro o forse sostituirla con un sistema software che ne imita le funzioni senza bisogno di fori fisici.


Nuova data di lancio e strategia di Apple

Da iPhoneIslam.com, un moderno smartphone iPhone 18 Pro presenta una schermata iniziale con icone di app per Meteo, Calendario, Orologio, Messaggi, Safari, Mail, App Store, Impostazioni, Musica e Telefono, tutte protette tramite Face ID e tecnologia sotto il display.

Secondo alcune indiscrezioni, il lancio di iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max è previsto per settembre 2026, mentre i modelli standard di iPhone 18 e iPhone 18 Air saranno lanciati nella primavera del 2027. Questa suddivisione nelle date di lancio riflette una nuova strategia di Apple che mira a:

◉ Dare ai modelli Pro più tempo per distinguersi sul mercato.

◉ Attirare in anticipo i consumatori che cercano le ultime tecnologie.

◉ Soddisfa le aspettative degli utenti che preferiscono modelli standard a prezzi più bassi.


In che modo questo cambiamento interesserà gli utenti?

Da iPhoneIslam.com, un uomo e una donna esaminano e fotografano lo schermo di alcuni smartphone, tra cui un iPhone 18 Pro con Face ID avanzato, in uno spazio interno ben illuminato.

Se Apple riuscisse a implementare questa tecnologia, gli utenti potranno godere di un'esperienza smartphone più elegante e moderna, dal punto di vista di Apple. Immagina un telefono che sembra un pezzo di vetro, senza giunture! Ma ci sono delle domande da considerare:

Face ID continuerà ad essere affidabile? Se Apple non riesce a mantenere lo stesso livello di prestazioni e sicurezza, ciò potrebbe destare preoccupazione negli utenti.

E il prezzo? Le tecnologie di visualizzazione avanzate spesso comportano un aumento dei costi di produzione, che può riflettersi sul prezzo del dispositivo.

Inoltre, il piccolo foro influirà sulla qualità dei selfie? Sono molte le domande per le quali crediamo che Apple abbia risposte e soluzioni innovative.


L'idea dello schermo intero non è nuova. Jony Ive, ex direttore del design di Apple, sogna da anni un iPhone senza cornici né notch. Questo sogno riflette la visione di Apple di offrire un'esperienza utente ideale che unisca bellezza e funzionalità avanzate. Oggi, con la forte concorrenza di aziende come Samsung e Google, che utilizzano design con fori nei telefoni come l'S25 e il Pixel 9, Apple cerca di offrire qualcosa che vada oltre le aspettative.

Con il lancio dell'iPhone 18 Pro previsto per il 2026, Apple sembra essere sul punto di compiere un grande passo avanti nel design degli smartphone. Il Face ID sotto il display, insieme alla fotocamera frontale con foro, potrebbero avvicinare l'iPhone al sogno di un design all-screen. Ma il successo dipende dalla capacità di Apple di superare le sfide tecniche mantenendo al contempo le prestazioni e la qualità a cui gli utenti sono abituati.

Cosa ne pensi di questo cambiamento e del nuovo design? Condividete la vostra opinione nei commenti.

Fonte:

macromacro

Articoli correlati