Mentre tutti aspettano la conferenza di lancio della serie IPhone 17 Più avanti quest'anno. Numerose notizie e voci hanno già iniziato a trapelare sulla serie iPhone 18, la cui presentazione è prevista per il 2026. Le previsioni basate sulle analisi di numerosi esperti e leaker indicano che Apple intende alimentare l'iPhone 18 con il chip A20, che sarà prodotto utilizzando un processo a 2 nanometri. Ma cosa significa questo per gli utenti iPhone?

Da iPhoneIslam.com, un chip per computer luminoso e multicolore su un circuito stampato scuro, con la scritta "Apple" nell'angolo in alto a destra, allude a un futuro in cui l'innovazione dell'iPhone 18 diventerà realtà.


Chip A20

Da iPhoneIslam.com, un'illustrazione del chip Apple A20 con una cornice multicolore luminosa su uno sfondo scuro astratto, che mette in mostra il processo di produzione a 2 nm leader del settore che alimenta il prossimo iPhone 18.

L'analista Ming-Chi Kuo e il noto leaker Jeff Pu hanno confermato che la produzione sperimentale dei chip da 2 nm di TSMC ha raggiunto rendimenti ben superiori all'intervallo del 60-70%. Le rese si riferiscono alla percentuale di chip funzionali che si possono ottenere da ogni wafer di silicio (maggiore è la resa, più efficiente è la produzione e minori sono i costi).

L'immagine, tratta da iPhoneIslam.com, mostra una persona in una stanza pulita, che indossa guanti e una tuta protettiva, mentre ripone con cura un chip in silicio riflettente viola dell'iPhone 18 in un contenitore trasparente.

Un wafer di silicio è un grande disco circolare fatto di silicio, utilizzato per produrre un gran numero di chip. Sembra che Apple stia cercando attivamente di rivoluzionare i suoi processori per ottenere un vantaggio nel mercato altamente competitivo degli smartphone. Se le aspettative saranno soddisfatte, l'iPhone 18 sarà il primo smartphone a utilizzare la tecnologia a 2 nanometri, offrendo agli utenti prestazioni eccezionali, consumi energetici ridotti e, naturalmente, una maggiore durata della batteria.


Precisione di fabbricazione di 2 nm

Da iPhoneIslam.com, un elegante chip quadrato nero, decorato con il logo Apple argentato e le parole "2nm", è inserito con eleganza in una vivace cornice sfumata. Questo componente avanzato potenzia il futuro della tecnologia, incarnando la precisione e l'innovazione attese nell'attesissimo smartphone iPhone 18.

Attualmente la catena è operativa IPhone 16 Grazie al chip A18, si assiste a un salto di qualità in termini di prestazioni ed efficienza. Grazie alla precisione di produzione di seconda generazione a 3 nm. Per quanto riguarda la gamma iPhone 17, le ultime notizie indicano che sarà alimentato dal chip A19. Che viene ancora prodotto utilizzando la tecnologia 3nm di terza generazione (nota anche come N3P).

Se il chip A20 utilizza la tecnologia a 2 nm anziché a 3 nm, ciò significa che il processore godrà di miglioramenti significativi in ​​termini di prestazioni ed efficienza energetica rispetto al chip A19.

Il passaggio dalla tecnologia a 3 nm a quella a 2 nm consente di utilizzare più transistor su ogni chip, migliorando le prestazioni. Si dice che i chip A20 siano fino al 15% più veloci e fino al 30% più efficienti dal punto di vista energetico rispetto al chip precedente. Ecco una panoramica dei segmenti attuali e previsti:

  • Chip A17 Pro: presente nei modelli iPhone 15 Pro e iPad mini, realizzato con un processo N3B di prima generazione da 3 nm.
  • Chip A18 e A18 Pro: disponibili nella gamma iPhone 16. Costruiti su un processo N3E di seconda generazione a 3 nm.
  • Chip A19 e A19 Pro: saranno disponibili con la serie iPhone 17 quest'anno. Si prevede che funzionerà con la tecnologia N3P a 3 nm.
  • Chip A20 e A20 Pro: in arrivo con la gamma iPhone 18 nel 2026. Saranno alimentati dal processo N2 a 2 nm di prima generazione.

Da iPhoneIslam.com, In una stanza pulita e ordinata, qualcuno afferra con cura con una pinzetta un piccolo chip nero, un componente essenziale del prossimo iPhone 18. Lo sfondo è sapientemente sfocato, evidenziando la precisione e l'innovazione del gameplay.

Infine, utilizzare un processo di produzione a 2 nm non significa necessariamente realizzare chip più veloci. Ma indica la possibilità di posizionare un numero maggiore di transistor sul chip. Si ottengono così dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico, più potenti e in grado di gestire attività complesse senza alcun problema. Se le cose andranno come previsto da Apple, vedremo la gamma iPhone 17 a settembre. La serie iPhone 18 del prossimo anno sarà dotata di un processore potente, capacità senza pari e maggiore efficienza energetica. Ciò rafforzerà la sua leadership nel mercato degli smartphone.

La precisione di produzione a 2 nm garantirà all'iPhone prestazioni superiori? Condividete la vostra opinione nei commenti!!

Fonte:

macromacro

Articoli correlati